Left - Numero 4 - Aprile 2025
Autrici: Ludovica Costantino, Irene Calesini e Concetta Guarino
Imparare a leggere i segni della violenza invisibile / Donne e diritti
Tematiche trattate
L’articolo “La violenza invisibile” si concentra sulle forme subdole di abuso cui le donne sono sottoposte quotidianamente. Attraverso una riflessione che spazia dalle radici storiche del pensiero occidentale – dal logos greco, passando per l’eredità dell’Impero Romano e l’influenza del cristianesimo – il testo mette in luce come la violenza di genere non si manifesti esclusivamente in atti fisici, ma si insinui attraverso meccanismi psicologici e culturali. In questo percorso, si evidenzia l’urgenza di riconoscere tali dinamiche per poterle contrastare con interventi mirati, che includano non solo misure legislative e sanitarie, ma anche un profondo cambiamento nella sensibilità collettiva.
Parallelamente, l’articolo “Donne e Diritti” di Concetta Guarino approfondisce il percorso storico delle conquiste legali delle donne in Italia. Pur celebrando i significativi traguardi legislativi – come il riconoscimento del femminicidio e altre normative a tutela della donna – l’autrice evidenzia come tali misure, essendo per lo più interventi reattivi, non siano sufficienti a colmare il divario culturale che continua a relegare la figura femminile a ruoli subordinati. Guarino sottolinea la necessità di un cambiamento culturale parallelo alla trasformazione giuridica, in cui l’educazione e la formazione diventino strumenti indispensabili per prevenire la violenza di genere e per favorire una reale emancipazione.
Clicca sull’immagine a seguire per leggere l’articolo